AVVISI SEZIONALI
![]() |
Domenica 22 Settembre - Sasso Gordona (Cannobbio CH) |
Domenica 22 Settembre 2019 - Sasso Gordona (Cannobbio CH)L'ardita vetta del Sasso Gordona se erge a spartiacque tra il lago di Como e la Val d'Intelvi. Sotto la cima troveremo i numerosi resti della Linea Cadorna.
(Quota massima 1.400 mt - Durata 6h - Difficoltà E - ultimi metri per raggiungere la vetta: sentiero attrezzato EE - Coordinatore Angelo Bassetti: +39 340 6356240)
|
![]() |
Escursione 23 Giugno Lago Pojala |
Domenica 23 Giugno - Escursione Lago di PojalaGiro ad anello al di sopra del parco dell'Alpe Devero, Difficoltà E Dislivello 850m, Durata 6h. Saliremo al passo del S. Giatto per arrivare al lago Pojala e si scenderà al lago di Crampiolo percorrendo lungo l'Alpe Valle. A causa delle forti nevicate questa l'escursione si sostituisce al passo della Rossa e Valdeserta, l'escursione è di quota inferiore e più facile. Il passo della rossa verrà recuperato in Ottobre. Coordinatore Massimo Tamborini 3881778691
|
![]() |
7 Luglio - Traversata Canza Devero Canza |
6-7 Luglio Attraversata Canza Devero Canza - Escursione di due giorni con pernottamento alla capanna sociale CAI Sesto Calende.L'attraversata Devero - Formazza, passando dalla Scatta Minoia, è una lunga camminata che portaad attraversare tutto il parco del Devero fino ad arrivare al passo della Scatta a quota 2600 mt. Poi si scende al Vannino e per il e da qui si scende a Canza. Nella nostra uscita partiremo da Canza il primo giorno e arriveremo al nostro rifugio all'alpe Devero dove ceneremo e pernotteremo . Il secondo giorno tornermo indietro sui nostri passi con delle variazioni sul percorso d'andata. Escursione lunga ma che assicura grandi paesaggi e viste sulle cime del parco, da non perdere! Costo per il pernottamento, la cena e seggiovia (canza) 30€. Primo giorno: partenza da Canza, per Rif. Margalori, poi Scatta Minoia (2599 m), Alpe Devero. Dislivello 1187 m - Difficoltà E - Durata 9 h. Secondo giorno: partenza dal Devero, Bocchetta di Scarpia, Passo di Poiala (2574 m), laghi Superiore e Inferiore del Busin, Rif. Margaroli, Canza Dislivello 943 m - Difficoltà E - Durata 9 h. Coordinatore Giovanni Cortese 3386274218
|
Pagine
Attività culturali
Ogni Mese la sede CAI di Sesto Calende vi propone delle serate culturali con ospiti, film, proiezioni. Consulta la pagina delle attività
In calendario |
![]() |
||
---|---|---|---|
![]() |
"Due del CAI sulla via di Santiago" |
Per Patrizio “un’attrazione fatale” un’esperienza che va oltre l’”impresa” sportiva di endurance e che va ad evocare più intimi viaggi. Così il tragitto a piedi verso Santiago. |
Ven, 28/02/2014 - 21:00 |
![]() |
”Mustang, la Fertile Pianura. Passato e futuro nel Regno di Lo” |
Quello di Patrizia e Gigi è un gradito ritorno a Sesto. Presentano un racconto fotografico sul Mustang: remota regione del Nepal, affascinante per cultura e tradizioni tibetane a lungo tempo rimaste precluse ai turisti. |
Ven, 31/01/2014 - 21:00 |
Pagine
Puoi trovarci in sede tutti i Martedì e Venerdì dalle 21:00
Via Piave 132 21018 Sesto Calende (VA)
Telefono 351 997 1667
Email cai.sestocalende@libero.it