Ultime notizie dalla nostra sezione!

Escursionismo Adattato: Anello del Lago di Comabbio in collaborazione con la Fondazione Piatti di Sesto Calende – Lunedì 28 Aprile 2025 –

Per il prossimo lunedì 28 Aprile è pianificata un’escursione con ausilio fuoristrada (jolette) al Lago di Comabbio, in collaborazione con la Fondazione Piatti di Sesto Calende. Da Corgeno percorreremo la pista ciclopedonale che costeggia il lago fino a Ternate, e dopo la pausa pranzo sullo stesso itinerario rientreremo al punto di partenza. Si allegano di […]

Maggiori informazioni

Escursionismo Seniores “TIRA DRIZZ”: prossima uscita mercoledì 16 Aprile 2025 al Sentiero dei Torchi e dei Mulini

Per mercoledì 16 Aprile è pianificata l’uscita del Gruppo TIRA DRIZZ in Val d’Ossola, al magnifico Sentiero dei Torchi e dei Mulini. L’itinerario si svolge lungo la “Via alta” (ora denominata Via dei Torchi e dei Mulini) alla scoperta della vita contadina tra torchi, mulini e vecchi forni. Avremo l’occasione di visitare anche il Sacro […]

Maggiori informazioni

Le nostre attività

Questa è solo una piccola parte delle attività che ogni anno pianifichiamo. Per tutti i dettagli vai al programma completo, accedi alla pagina delle Attività, oppure accedi alla pagina Notizie per vedere le ultime novità sulle uscite in programma.

Escursionismo Seniores

Escursionismo Seniores

Con orgoglio ogni anno la Sezione C.A.I di Sesto Calende annovera il piano di escursioni settimanali e di iniziative del gruppo degli Escursionisti Seniores “ Tira Drizz ”

Alpinismo, Scialpinismo e Ferrate

Alpinismo, Scialpinismo e Ferrate

Nell’alpinismo la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori. Entrano in scena la verticalità, il vuoto, l’altezza. Non più paesaggi dolci e lineari. Non più boschi e pascoli. Al loro posto cime e cenge, ghiacciai e creste, pareti di roccia dove lo sguardo si perde nel cielo. E’ l’incontro dell’uomo con qualcosa di più grande, il confronto dell’uomo con l’immenso.

Escursionismo

Escursionismo

Oggigiorno siamo sempre di fretta e sotto pressione, il tempo e la tranquillità sono diventati ormai beni preziosi. La domenica concedersi il tempo di camminare nella natura incontaminata può sembrare un sacrificio, ma a fine giornata il benessere fisico e mentale ci accompagneranno per giorni. La nostra proposta è molto varia alla scoperta della montagna nelle quattro stagioni.

Ciclo Escursionismo

Ciclo Escursionismo

Il Club Alpino Italiano considera la mountain-bike nel senso letterale del termine: “bici da montagna”, uno strumento per fare escursionismo. La mountain bike è vissuta come strumento per andare in montagna, frequentarla e conoscerla, nel pieno rispetto dei luoghi, dell’ambiente. Perché mountain bike non è solo agonismo o velocità, non è solo discesa a rotta di collo, downhill o free-ride.

Torrentismo/Speleo

Torrentismo/Speleo

Un modo diverso per frequentare e scoprire la montagna. Il torrentismo consiste nella discesa a piedi del corso d’acqua grazie a tuffi, salti, scivoli e progressione su corda. La speleologia è normalmente definita: Sport, Scienza ed Avventura; è un’attività che riserva la possibilità di vivere pienamente l’avventura dell’esplorazione. Discipline che richiedono conoscenze tecniche ma un modo diverso di stare insieme, di fare gruppo, il condividere con i compagni delle esperienze uniche.

Scuola di Escursionismo

Scuola di Escursionismo

La scuola di escursionismo intersezionale (SIEL) si occupa della formazione culturale e tecnica degli escursionisti fornendo gli strumenti necessari per frequentare
in modo sicuro e consapevole la montagna. Si rivolge ai neofiti come a chi vuole approfondire le proprie conoscenze. Ogni anno propone un corso Base e uno Avanzato raccogliendo grandi adesioni.

Escursionismo Adattato

Escursionismo Adattato

L'Escursionismo Adattato è un PROGETTO all'interno dell'ACCOMPAGNAMENTO C.A.I. che consente alle persone con mobilità ridotta di riscoprire l'ambiente montano, e non, nella socialità di un GRUPPO, grazie all'utilizzo di speciali ausili da fuoristrada e il SUPPORTO di accompagnatori appositamente formati.

La Baita Sociale "Rosetta"

La Baita Sociale "Rosetta"

La nostra Baita Sociale "Rosetta" è uno chalet attrezzato e dotato di ogni confort, che si trova nel cuore dell'Alpe Devero. Un alpeggio che conserva la sua originale impronta nonostante il facile accesso. Nata come punto di appoggio per le escursioni della sezione e come riferimento conviviale per i soci, oggi la Baita Sociale è concessa in autogestione a chi vi vuole soggiornare in autonomia.

Vi aspettiamo tutti i venerdì sera dalle 21:00 alle 22:30 presso la nostra sede!