ESCURSIONISMO CON IL CAI SESTO CALENDE

Escursionismo è cammino nella natura, dalle quote più basse fino alle cime più alte e senza l’ausilio di attrezzature alpinistiche. Camminare è l’attività aerobica per eccellenza che coniugata alle bellezze della natura diventa una potentissima terapia antistress. Fare escursionismo permette di riprenderci i nostri tempi da una vita iper-connessa e frettolosa che necessita calma. I benefici del camminare in montagna sono amplificati dall’aria pulita, i paesaggi mozzafiato, i profumi delle erbe e i suoni che accompagnano l’escursionista.

Le escursioni si svolgono lungo mulattiere, sentieri e tracce di sentiero di diverso grado di difficoltà. Le escursioni possono avere durata variabile da poche a molte ore ma comunque si svolge nell’arco della giornata. Si possono compiere escursioni ad anello ma anche fare una traversata con partenza e arrivo in luoghi diversi.

LA NOSTRA IDEA

La nostra frequentazione della montagna ha le sue radici nel viverla passo dopo passo, senza fretta di dover raggiungere una meta e in compagnia di altre persone appassionate del poter godere di maestosi panorami. Non pensiamo alle nostre uscite come attività agonistiche con tempi rigidi da rispettare ma come giornate di calma e fuga dalla routine della settima. Alla fine delle uscite torneremo a casa stanchi nelle gambe, ma con la testa leggera di pensieri.

COME SONO ORGANIZZATE LE ESCURSIONI

Le escursioni sono aperte a tutti i soci CAI di ogni sezione in regola con l’iscrizione, per i non soci è possibile partecipare attivando l’assicurazione giornaliera. Non è prevista alcuna quota di partecipazione ma solo una divisione delle spese di trasporto tra i partecipanti.
Per partecipare all’uscita si deve comunicare la propria partecipazione almeno due giorni prima dell’uscita al coordinatore oppure alla sezione. L’iscrizione all’uscita non ha alcun vincolo. Per le uscite di più giorni od organizzate con pullman si raccomanda di contattare il coordinatore con anticipo.
Per Escursioni previste per più giorni o con trasporto autobus la prenotazione avrà efficacia e sarà valida dal versamento della caparra.
In caso di impossibilità a partecipare si chiede di avvertire l’organizzatore prima della partenza.
Tramite la relazione dell’uscita in cui si descrive l’escursione, le sue caratteristiche e difficoltà, i tempi di percorrenza, i dislivelli e l’ora di partenza si vogliono fornire le informazioni essenziali per valutare l’impegno necessario richiesto dall’escursione.

IL CALENDARIO ESCUSIONISMO/CIASPOLE

DATA META DIFFICOLTA’ COORDINATORE RELAZIONE
         
         

( il calendario 2025 è in fase di preparazione! )

LINK al CALENDARIO COMPLETO

SCALA DELLE DIFFICOLTA’ ESCURSIONISTICHE

Sigla Descrizione Caratteristiche
T Turistico Itinerario su stradine o mulattiere ben tracciate
E Escursionistico Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi. I tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche
EE Escursionistico per Esperti Itinerario generalmente segnalato ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati), tratti non segnalati, ecc.
EEA Escursionistico per Esperti con Attrezzature Percorso attrezzato che richiede l’utilizzo dell’attrezzatura per “Vie Ferrate”

ALCUNI CONSIGLI

  • Per iniziare non serve un’attrezzatura costosa, bastano un buon paio di scarponi, delle calze robuste da trekkng, uno zaino comodo sulle spalle (35litri) e poche altre cose che già si hanno come: occhiali da sole, cappellino, magliette tecniche, keeway ecc.
  • Ricordati di vestirti a strati per poter adeguarti ai cambiamenti di temperatura.
  • Portati nello zaino sempre un cambio tenuto ben all’asciutto in un sacchetto.
  • L’allenamento vien da se, la cosa migliore è iniziare a con escursioni semplici per “allenare la gamba” e su queste prendere le misure per alzare l’asticella.
  • Chiedi consiglio in sezione e ai coordinatori; chi organizza le escursioni sa bene cosa serve e l’impegno fisico richiesto.
  • In inverno tutto cambia: i sentieri spariscono, l’attrezzatura diventa più tecnica, bisogna porre attenzione all’ambiente innevato e ai bollettini meteo