
Il Club Alpino Italiano di Sesto Calende è da sempre promotore di attività in montagna e sul territorio cittadino. Da 80 anni il CAI di Sesto Calende promuove quei valori fondamentali intramontabili, tramandati nel tempo dal 1863 da Quintino Sella, scienziato e alpinista. Dal 1945 alcuni amici, amanti della montagna, condividendo il desiderio di formare un gruppo stabile di escursionisti, gettarono le basi di quella che sarebbe diventata la Sezione C. A. I. di Sesto Calende.
Iscriversi alla nostra Sezione, significa partecipare alle attività, che si avvicinano all’ambiente e la cultura montana: Escursionismo, Alpinismo, Canyoning, Arrampicata, Ciaspole, Scialpinismo, Speleologia, Mountainbike e Ferrate. Esse ti porteranno a vivere gli aspetti più emozionali della montagna.
Collaborando con le varie realtà associative, il nostro Club, risponde all’obiettivo di offrire quando più opportunità di svago e di socialità sul territorio. Appuntamenti che coinvolgono gente di ogni età, attraverso i quali si ha l’opportunità di scoprire le bellezze naturali dal fiume Ticino fino alle colline moreniche boschive, beneficiando della la ricchezza di ambienti e storie sempre nuove e affascinanti!
Il CAI offre l’opportunità di fare attività continuativa all’aria aperta e in montagna, nel rispetto
dell’ambiente, misurandosi nell’avventura, nell’impegno, secondo i propri limiti e potenzialità.
Il CAI non è un’associazione sportiva agonistica, e non punta alla prestazione:, ma alla fruizione dell’ambiente montano in tutti i suoi aspetti e sempre nella massima sicurezza, dove ogni persona, di qualsiasi età, trova la possibilità di muoversi secondo le proprie forze e attitudini. Frequentare il CAI vuol dire avere la possibilità di partecipare alle attività proposte delle varie sezioni in ogni periodo dell’anno.
DIVENTA SOCIO
Diventare Soci del Club Alpino Italiano dà la possibilità di vivere la montagna a 360°, in un’associazione
nazionale che opera a livello tecnico, culturale ed ambientale. Le attività proposte creano amicizia e condivisione, attraverso il senso di identità e appartenenza a valori e ideali comuni.
Vantaggi
L’iscrizione al CAI permette di poter accedere ai numerosi vantaggi tra i quali:
– Copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività istituzionale
Ai Soci CAI in regola con l’iscrizione, è fornita la copertura assicurativa per il Soccorso Alpino valida in tutta Europa, sia in caso di attività sezionale che personale, comprese le spese di trasporto in elicottero in caso di incidente
– Tariffe agevolate nei rifugi alpini del CAI e dei Club alpini esteri aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche
– Sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal Club Alpino Italiano;
– Abbonamento alla rivista bimestrale “La Rivista del Club Alpino Italiano°”
– Possibilità di frequentare corsi organizzati dalla sezione e intersezionali (escursionismo, alpinismo, speleologia, scialpinismo, sci fondo ecc…) per far conoscere la montagna e per insegnare a frequentarla in sicurezza
– Partecipazione a tutte le attività organizzate dalla sezione del CAI di Sesto Calende, per tutto l’anno
– Tariffe agevolate in alcuni negozi di articoli sportivi
Modalità
Per iscriversi al CAI di Sesto Calende, è sufficiente presentarsi in sede il Venerdì sera dalle ore 21.00 alle
23.00, muniti di una fototessera e documento di riconoscimento, compilare la domanda di iscrizione e sottoscrivere i l documento “privacy”. I minorenni dovranno essere accompagnati dai propri genitori per la compilazione della domanda di iscrizione e, relativa autorizzazione e firma.
La domanda può essere presentata nel mese di Dicembre e ha effetto per l’anno seguente. L’anno sociale decorre dal 1 Gennaio al 31 Dicembre, tuttavia la copertura assicurativa è attiva fino al 31 marzo dell’anno successivo. Il socio, con l’ammissione, s’impegna ad osservare lo Statuto, il Regolamento Generale del CAI e lo Statuto dell’Associazione.
Le domande di iscrizione possono essere anche scaricate dai link:
– iscrizione socio ordinario
– iscrizione socio junior (meno di 18 anni)
– rinnovo iscrizione socio
Per ulteriori informazioni contattare la sezione il venerdì sera, al numero +39 351 9971667, oppure Scrivere tramite e-mail all’indirizzo cai.sestocalende@libero.it
Le quote per 2025
Il consiglio direttivo della sezione CAI di Sesto Calende ha stabilito per l’anno 2023 le seguenti:
Iscrizione Nuovo Socio ordinario (>25 anni) € 52,00
Iscrizione Nuovo Socio Familiare € 30,00
Iscrizione Nuovo Socio Junior (tra 18 e 25 anni) € 30,00
Iscrizione Nuovo Socio Giovane (< 18 anni) € 21,00
Rinnovo iscrizione Socio Ordinario € 47,00
Rinnovo iscrizione Socio Familiare € 25,00
Rinnovo iscrizione Socio Junior (tra 18 e 25 anni) € 25,00
Rinnovo iscrizione Socio Giovane (< 18 anni) € 16,00
Soci Giovani appartenenti a famiglie numerose: dal secondo Socio Giovane appartenente al nucleo familiare con cui coabita è prevista la quota di € 9, anziché € 16
Per Socio Familiare si intende chi coabita o ha vincoli familiari anche, di fatto con il Socio Ordinario
N.B. – La copertura assicurativa infortuni (morte, invalidità permanente), per il rimborso delle spese di cura e per l’indennità giornaliera in caso di ricovero, di tipo “A” è compresa nella quota associativa durante le attività sezionali. La copertura di tipo “B”, con raddoppio dei massimali, è sottoscrivibile con un premio aggiuntivo di € 5,15 all’atto dell’iscrizione o del rinnovo. Entrambe garantiscono il Socio solamente nell’ambito delle attività sezionali (quelle riportate nei programmi della Sezione) e non nelle attività personali.
Ai Soci CAI in regola con l’iscrizione, è fornita la copertura assicurativa per il solo Soccorso Alpino valida in tutta Europa sia in caso di attività sezionale che personale.
Tutti i partecipanti alle attività organizzate dal Club Alpino Italiano sono anche coperti da assicurazione perla Responsabilità Civile Verso Terzi, in attività sociale, che viene stipulata dalla Sede Centrale del CAI.
All’iscrizione e rinnovo il socio può chiedere il raddoppio dei massimali o l’attivazione di una polizza assicurativa che copra l’attività privata.
Per ulteriori informazioni è riportata nel seguito la CIRCOLARE “COPERTURE ASSICURATIVE 2025 – CONDIZIONI E COSTI” del CAI Centrale
Frequentazione per i non soci:
Per chi volesse provare a partecipare ad una uscita CAI è prevista la possibilità di attivare l’assicurazione
giornaliera che offre:
- copertura in caso di infortuni
- per il Soccorso alpino prevede il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta.
- assicura i non Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura).
L’assicurazione giornaliera per i non soci è di 15 Euro ( che include le spese di segreteria del CAI Sezionale)
Archivio: nel 1995 si celebravano i 50 Anni di CAI Sesto Calende
La nostra storia: alcuni ricordi
Alcune foto della storia della nostra sezione